Barche cabinate per gli amanti del mare

Barche cabinate per gli amanti del mare

Per chi ama il mare la possibilità di poter trascorrere anche delle notti intere cullati dalle onde è sicuramente un’occasione imperdibile. Ciò è possibile grazie a dei tipi di barca definiti barche cabinate, ossia delle barche che sono costruite con una zona al coperto in cui vi è lo spazio necessario per poter dormire. Sono un’ottima soluzione per le persone senza patente nautica, visto che possono essere guidate grazie alla possibilità di installare un motore fino a 40 cavalli, che rende le barche cabinate semplici da manovrare.

Le barche cabinate

Come accennato sopra, una barca cabinata da la possibilità di rimanere a dormire fuori casa in mare per un notte o più, di compiere dei viaggi in mare, ospitando amici e familiari, senza dover mettere da parte però la comodità.

Le barche cabinate hanno diverse dimensioni, e solitamente hanno una o più zone per dormire, un bagno e, se le dimensioni lo permettono, anche una piccola cucina.

Le barche cabinate dalla lunghezza di 7 o 8 metri sono perfette per questo tipo di avventura, potendo ospitare fino a circa 7 o 8 persone, nel comfort e nella sicurezza.

Patente nautica: quando serve e quando non serve

La patente nautica non è sempre necessaria per poter condurre una barca. Andiamo a vedere in quali casi è necessaria e in quali no.

Quando serve la patente nautica:

  • se si vogliono guidare navi che abbiano una lunghezza superiore ai 24 metri (si parla di patente nautica per navi da riporto)
  • per natanti di lunghezza inferiore ai 24 metri
  • se si vuole andare oltre le 6 miglia dalla costa
  • per le moto d’acqua
  • per lo scii nautico
  • per tutte le imbarcazioni con cilindrata che superi i 750 centimetri cubi

La patente nautica invece non serve:

  • per barche a motore che abbiano una lunghezza inferiore ai 10 metri
  • per barche a vela che abbiano una lunghezza inferiore ai 6 metri
  • per gommoni che non superino le 6 miglia dalla costa